Centosalite in Val di Susa e Val Sangone (con la bici da corsa)

15,00

Sono presentati ben 100 itinerari in salita nelle valli di Susa e Sangone percorribili con la bici da corsa. Il volume è suddiviso in 12 capitoli corrispondenti ad altrettante zone, con una sintetica indicazione cartografica dei percorsi. Complessivamente le salite descritte presentano oltre 900 km di lunghezza e più di 55.000 metri di dislivello: difficile trovare un altro luogo delle Alpi dove si possa incontrare un tal numero di salite concentrate in un'area così ristretta. Per ciascuna salita sono riportate le informazioni tecniche generali con dati desunti da rilievo dettagliato effettuato con GPS (lunghezza, dislivello, pendenza media, grado di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato), il profilo altimetrico con colorazioni dei settori a diversa pendenza e, accompagnata da immagini fotografiche significative, la descrizione del percorso non solo dal punto di vista ciclistico ma anche da quello paesaggistico e delle emergenze storiche ed artistiche. Si va dai brevi percorsi della bassa valle, affrontabili anche nel periodo invernale, agli alti colli alpini percorsi da Giro e Tour, come il Moncenisio o il Finestre, passando per classiche come il Lys, il Braida e Prarotto o per salite ai più sconosciute ma spesso di grande impegno per dislivelli e pendenze. Salite che in quanto a difficoltà ben poco hanno da invidiare ai più famosi Zoncolan o Mortirolo.

I percorsi
Collina morenica e Sacra di S.Michele
Val Sangone
Val Messa
Valli Gravio e Sessi
Bussoleno versante Orsiera
Bussoleno versante Rocciamelone
Susa versante Orsiera
Val Cenischia
Exilles
Oulx
Bardonecchia
Cesana

Category:

Description

MARIO FRANCHINO
Nato a Torino nel 1956, si è laureato in Ingegneria Civile con una tesi sul recupero come base logistica per escursioni sci-alpinistiche di insediamenti montani a Gressoney La Trinità ed in Scienze e Turismo Alpino con una tesi relativa alla progettazione di una granfondo ciclistica in Valsusa. Vive a Villar Dora dove lavora come libero professionista, collaborando anche con le Guide Alpine di AltoX alla progettazione ed attrezzatura di vie ferrate, pareti e muri di arrampicata. Per alcuni anni ha seguito come cronista il circuito mondiale di arrampicata sportiva ed ha collaborato alla redazione della Rivista Intersezionale CAI Valle di Susa Val Sangone. Interessato alla storiografia locale ha curato nel volume “Villar Dora. Contributi per una storia”, pubblicato con F. Antonelli d’Oulx, L. Chiariglione, P. Scarzella e A. Viarengo, una ricostruzione dei toponimi catastali villardoresi del ‘700. Musicista per passione, suona il saxofono nella Iaveni Big Band e nella Filarmonica di Villar Dora, orchestra che ha diretto per anni proponendo arrangiamenti personali di musica rock e jazz.
Appassionato di bici e montagna, pratica o ha praticato sci, arrampicata, alpinismo, snowboard, mountain bike, scialpinismo e, ovviamente, ciclismo.

You may also like…