S-02 Sci Alpinismo in Val Chisone, Val Pellice e Val Germanasca

14,00

LA GUIDA
Percorrere le Valli Valdesi con gli sci è una delle esperienze più emozionanti che si possano fare, si può scegliere tra svariati ambienti, salire le cime del Parco della Valle Troncea, raggiungere i selvaggi valloni della Val Germanasca, fino alla Val Pellice, ricca di itinerari per tutte le abilità, dove, volendo, si può arrivare “quasi” a toccare con un dito il vicinissimo Monviso!
Val Chisone, Val Germanasca e Val Pellice, 140 gite per tutti i gusti; si può spaziare dai dolci e brevi pendii, alla gita più impegnativa, fino a ripercorrere le grandi discese di ripido, scoperte e valorizzate da molti sciatori locali, uno su tutti l’indimenticabile Walter Rivoira
All’interno della cartoguida si trovano, oltre ai numerosi itinerari, anche il giro del Monte Albergian, il giro del Bric Bucie, ed una lunga traversata di più giorni per riuscire a gustare tutte le bellezze Valdesi.

DATI TECNICI

  • Cartografia alla scala 1:25000
  • Itinerari classificati sia in Scala Volo che Scala Blachère
  • Tutte le informazioni sci-alpinistiche organizzate in pratiche tabelle
  • Stampata su entrambi i lati, utilizzando fogli di polipropilene leggerissimo, impermeabile, antistrappo e riciclabile

Descrizione

Impermeabile antistrappo.

Legende cartografiche, informazioni generali, tabelle esplicative interamente tradotte in inglese.

La carta è basata sulla creazione di un database geografico completo, strutturato su software GIS con i seguenti livelli:

  • Itinerari sci-alpinistici classificati
  • Tabelle esplicative (quota massima, m+, esposizione, scala Blachere, scala Volo, partenza)
  • Rete stradale completa
  • Aree boschive ed innevate
  • Laghi, fiumi, rii
  • Confini di stati, regionali, provinciali, comunali, parchi nazionali
  • Curve di livello equidistanza 50m, 10m, 5m
  • Edifici, industrie, chiese, cimiteri
  • Costruzioni militari, fortificazioni
  • Informazioni escursionistiche (rifugi, bivacchi, rifugi non custoditi, aree attrezzate, luoghi d’interesse, passaggi pericolosi, ecc.)
  • Toponomastica completa
  • Stazioni ferroviarie, uscite autostradali
  • Elementi puntuali tipo fontane, piloni e croci, divieti d’accesso, grotte, ecc.

Questa carta contiene, inoltre, un reticolato metrico indicato in cornice secondo la proiezione UTM WGS84.

Ti potrebbe interessare…