A piedi in alta Val Chisone

15,00

Le 5 tappe del Sentiero del Plaisentif e 20 classiche escursioni.
Un sentiero balcone percorre in quota tutta l'Alta Val Chisone, collegando la Val Troncea a Villaretto, tra pascoli, boschi, borgate e alpeggi. E' il Sentiero del Plaisentif, dal nome dell'antico formaggio delle viole recentemente riscoperto, un facile percorso da seguire per intero in un piccolo trekking o da suddividere a piacere in brevi passeggiate. La guida descrive le cinque tappe del sentiero, collegandovi idealmente oltre venti altre escursioni, alla scoperta delle splendide montagne della valle. Le descrizioni dei percorsi sono impreziosite da numerosi box di approfondimento che ne fanno un'esperienza unica, a contatto con il “vero” mondo della montagna, tra natura e mondo rurale, tra i colori dei fiori e l'incontro con gli animali selvatici, tra case tradizionali, fontane, forni e meridiane, con uno sguardo al passato per vivere il presente e pensare al futuro.

I percorsi:
Le cinque tappe del sentiero del Plaisentif
Sentiero degli alpini – Miniere del Beth – Bric Ghinivert
Le sorgenti del Chisone
Il Monte Pignerol
Il Colle Clapis
Il Colle Fauri
Il Vallonetto e il Colle della Banchetta
L'anello Grand Puy-Col Blegier-Lauson-Grand Puy
L'anello Villardamond-Col Bourget-Colle Costapiana-Rif
Prà Damont e l'Albergian
Dal Colle di Sestriere alla Rognosa
La Val Argentera e la Punta Ramiere
Il Monte Fraiteve
Il Vallone dell'Albergian
L'anello Grand Puy-Colle dell'Assietta-Cerogne
Pourrieres-Cerogne-Balboutet
Il Lago del Chardonnet e il Monte Orsiera

Esaurito

Categoria:

Descrizione

STEFANO CAMANNI
Naturalista e giornalista, è presidente della Cooperativa Arnica ed è specialista nella progettazione di allestimenti museali scientifici. Da diversi anni si occupa di itinerari e ha pubblicato numerosi volumi di escursionismo e tematiche ambientali, tra cui le guide Sentieri della Collina Torinese con Matteo Massara e Turista per Scienza con Maria Luisa Bozzi, i libri In principio era il mare con Enrico Camanni e La Provincia di Torino, una storia europea con Mario Rey e Carlo Grande. Ha collaborato e collabora con diverse riviste e giornali tra cui Repubblica, Alp, Rivista della Montagna e Piemonte Parchi ed è stato responsabile dell’Ufficio stampa del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

SERENA MACCARI
Nata nel 1977, è laureata in Scienze Naturali e insegnante di matematica/scienze nelle Scuole Medie. Svolge attività come Guida Ambientale Escursionistica nelle valli del pinerolese. E’ Operatrice Naturalistica del CAI e componente del Comitato
Scientifico Ligure-Piemontese. Ha al suo attivo pubblicazioni riguardanti l’utilizzo del legno in Val Chisone (“Il bosco e il legno”, LAReditore, Perosa Argentina, 2008) e la guida dei sentieri naturalistici della media e bassa valle (“Andar per sentieri in Val Chisone – Camminando per la Val Chisone tra escursionismo e cultura”). Recente la sua collaborazione con Giulio Malfer, noto fotografo, per la realizzazione del volume “Partigiani”. Fondatrice dell’Associazione Naturalistica Diomedea, di cui è presidente, organizza eventi e incontri culturali legati alla montagna. Numerose sono le collaborazioni con gli Enti locali (comuni, società e Comunità Montana), con le sezioni del Cai, con la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino.

Ti potrebbe interessare…